INDICE
LIBRO I NORME GENERALI (Cann. 1 – 203)
- TITOLO I. LE LEGGI ECCLESIASTICHE (Cann. 7 – 22)
- TITOLO II. LA CONSUETUDINE (Cann. 23 – 28)
- TITOLO III. DECRETI GENERALI E ISTRUZIONI (Cann. 29 – 34)
- TITOLO IV. GLI ATTI AMMINISTRATIVI SINGOLARI (Cann. 35 – 93)
- TITOLO V. GLI STATUTI E I REGOLAMENTI (Cann. 94 – 95)
- TITOLO VI. LE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE (Cann. 96 – 123)<
- TITOLO VII. GLI ATTI GIURIDICI (Cann. 124 – 128)
- TITOLO VIII. LA POTESTÀ DI GOVERNO (Cann. 129 – 144)
- TITOLO IX. GLI UFFICI ECCLESIASTICI (Cann. 145 – 196)
- CAPITOLO I. PROVVISIONE DELL’UFFICIO ECCLESIASTICO
- CAPITOLO II. LA PERDITA DELL’UFFICIO ECCLESIASTICO
- TITOLO X. LA PRESCRIZIONE (Cann. 197 – 199)
- TITOLO XI. IL COMPUTO DEL TEMPO (Cann. 200 – 203)
LIBRO II IL POPOLO DI DIO (Cann. 204 – 746)
- PARTE I. I FEDELI CRISTIANI
- PARTE II. LA COSTITUZIONE GERARCHICA DELLA CHIESA
- SEZIONE I. LA SUPREMA AUTORITÀ DELLA CHIESA (Cann. 330 – 367)
- SEZIONE II. LE CHIESE PARTICOLARI E I LORO RAGGRUPPAMENTI
- TITOLO I. LE CHIESE PARTICOLARI E L’AUTORITÀ IN ESSE COSTITUITA (Cann. 368 – 430)
- CAPITOLO I. LE CHIESE PARTICOLARI
- CAPITOLO II. I VESCOVI
- TITOLO III. STRUTTURA INTERNA DELLE CHIESE PARTICOLARI (Cann. 460 – 572)
- CAPITOLO I. IL SINODO DIOCESANO
- CAPITOLO II. LA CURIA DIOCESANA
- CAPITOLO III. IL CONSIGLIO PRESBITERALE E IL COLLEGIO DEI CONSULTORI
- CAPITOLO IV. I CAPITOLI DEI CANONICI
- CAPITOLO V. IL CONSIGLIO PASTORALE
- CAPITOLO VI. LE PARROCCHIE, I PARROCI E I VICARI PARROCCHIALI
- CAPITOLO VII. I VICARI FORANEI
- CAPITOLO VIII. I RETTORI DI CHIESE E I CAPELLANI
- TITOLO II. I RAGGRUPPAMENTI DI CHIESE PARTICOLARI (Cann. 431 – 459)
- PARTE III. GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA
- SEZIONE I. GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA
- TITOLO I. NORME COMUNI A TUTTI GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA (Cann. 573 – 606)
- TITOLO II. GLI ISTITUTI RELIGIOSI (Cann. 607 – 709)
- CAPITOLO I. CASE RELIGIOSE: EREZIONE E SOPPRESSIONE
- CAPITOLO II. IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI
- CAPITOLO III. AMMISSIONE DEI CANDIDATI E FORMAZIONE DEI MEMBRI
- CAPITOLO IV. OBBLIGHI E DIRITTI DEGLI ISTITUTI E DEI LORO MEMBRI
- CAPITOLO V. L’APOSTOLATO DEGLI ISTITUTI
- CAPITOLO VI. SEPARAZIONE DEI MEMBRI DALL’ISTITUTO
- CAPITOLO VII. I RELIGIOSI ELEVATI ALL’EPISCOPATO
- CAPITOLO VIII. LE CONFERENZE DEI SUPERIORI MAGGIORI
- TITOLO III. GLI ISTITUTI SECOLARI (Cann. 710 – 730)
- SEZIONE II. LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA (Cann. 731 – 746)
- SEZIONE I. GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA
LIBRO III. LA FUNZIONE D’ INSEGNARE DELLA CHIESA (Cann. 747 – 833)
- TITOLO I. IL MINISTERO DELLA PAROLA DIVINA (Cann. 756 – 780)
- TITOLO II. L’AZIONE MISSIONARIA DELLA CHIESA (Cann. 781 – 792)
- TITOLO III. L’EDUCAZIONE CATTOLICA (Cann. 793 – 821)
- TITOLO IV. GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE SOCIALE E IN SPECIE I LIBRI (Cann. 822 – 832)
- TITOLO V. LA PROFESSIONE DI FEDE (Can. 833)
LIBRO IV. LA FUNZIONE DI SANTIFICARE DELLA CHIESA (Cann. 834 – 1253)
- PARTE I. I SACRAMENTI
- TITOLO I. IL BATTESIMO (Cann. 849 – 878)
- TITOLO II. IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE (Cann. 879 – 896)
- TITOLO III. LA SANTISSIMA EUCARESTIA (Cann. 897 – 958)
- TITOLO IV. IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA (Cann. 959 – 997)
- TITOLO V. IL SACRAMENTO DELL’UNZIONE DEGLI INFERMI (Cann. 998 – 1007)
- TITOLO VI. ORDINE (Cann. 1008 – 1054)
- TITOLO VII. IL MATRIMONIO (Cann. 1055 – 1165)
- CAPITOLO I. LA CURA PASTORALE E GLI ATTI DA PREMETTERE ALLA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO
- CAPITOLO II. GLI IMPEDIMENTI DIRIMENTI IN GENERE
- CAPITOLO III. GLI IMPEDIMENTI DIRIMENTI IN SPECIE
- CAPITOLO IV. IL CONSENSO MATRIMONIALE
- CAPITOLO V. LA FORMA DELLA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO
- CAPITOLO VI. I MATRIMONI MISTI
- CAPITOLO VII. LA CELEBRAZIONE SEGRETA DEL MATRIMONIO
- CAPITOLO VIII. EFFETTI DEL MATRIMONIO
- CAPITOLO IX. LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI
- CAPITOLO X. CONVALIDAZIONE DEL MATRIMONIO
- PARTE II. GLI ALTRI ATTI DEL CULTO DIVINO
- PARTE III. I LUOGHI E I TEMPI SACRI
- PARTE I. I SACRAMENTI
LIBRO V. I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA (Cann. 1254 – 1310)
LIBRO VI. LE SANZIONI NELLA CHIESA (Cann. 1311 – 1399)
- PARTE I. DELITTI E PENE IN GENERE
- TITOLO I. LA PUNIZIONE DEI DELITTI IN GENERALE (Cann. 1311 – 1312)
- TITOLO II. LEGGE PENALE E PRECETTO PENALE (Cann. 1313 – 1320)
- TITOLO III. IL SOGGETTO PASSIVO DELLE SANZIONI PENALI (Cann. 1321 – 1330)
- TITOLO IV. LE PENE E LE ALTRE PUNIZIONI (Cann. 1331 – 1340)
- TITOLO V. L’APPLICAZIONE DELLE PENE (Cann. 1341 – 1353)
- TITOLO VI. LA CESSAZIONE DELLE PENE (Cann. 1354 – 1363)
- PARTE II. LE PENE PER I SINGOLI DELITTI
- TITOLO I. DELITTI CONTRO LA RELIGIONE E L’UNITÀ DELLA CHIESA (Cann. 1364 – 1369)
- TITOLO II. DELITTI CONTRO LE AUTORITÀ ECCLESIASTICHE E LA LIBERTÀ DELLA CHIESA (Cann. 1370 – 1377)
- TITOLO III. USURPAZIONE DEGLI UFFICI ECCLESIASTICI E DELITTI NEL LORO ESERCIZIO (Cann. 1378 – 1389)
- TITOLO IV. IL DELITTO DI FALSO (Cann. 1390 – 1391)
- TITOLO V. DELITTI CONTRO OBBLIGHI SPECIALI (Cann. 1392 – 1396)
- TITOLO VI. DELITTI CONTRO LA VITA E LA LIBERTÀ DELL’UOMO (Cann. 1397 – 1398)
- TITOLO VII. NORMA GENERALE (Can. 1399)
Nuova versione del Libro VI che entrerà in vigore a partire dal giorno 8 dicembre 2021
LIBRO VII. I PROCESSI (Cann. 1400 – 1752)
- PARTE I. I GIUDIZI IN GENERALE (Cann. 1400 – 1403)
- TITOLO I. IL TRIBUNALE COMPETENTE (Cann. 1404 – 1416)
- TITOLO II. DIFFERENTI GRADI E SPECIE DI TRIBUNALI (Cann. 1417 – 1445)
- TITOLO III. LA DISCIPLINA CHE DEVE ESSERE OSSERVATA NEI TRIBUNALI (Cann. 1446 – 1475)
- TITOLO IV. LE PARTI NELLA CAUSA (Cann. 1476 – 1490)
- TITOLO V. AZIONI ED ECCEZIONI (Cann. 1491 – 1500)
- PARTE II. IL GIUDIZIO CONTENZIOSO
- SEZIONE I. IL GIUDIZIO CONTENZIOSO ORDINARIO
- TITOLO I. L’INTRODUZIONE DELLA CAUSA (Cann. 1501 – 1512)
- TITOLO II. LA CONTESTAZIONE DELLA LITE (Cann. 1513 – 1516)
- TITOLO III. L’ISTANZA DELLA LITE (Cann. 1517 – 1525)
- TITOLO IV. LE PROVE (Cann. 1526 – 1586)
- TITOLO V. LE CAUSE INCIDENTALI (Cann. 1587 – 1597)
- TITOLO VI. LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI, LA CONCLUSIONE IN CAUSA E LA DISCUSSIONE DELLA CAUSA (Cann. 1598 – 1606)
- TITOLO VII. I PRONUNCIAMENTI DEL GIUDICE (Cann. 1607 – 1618)
- TITOLO VIII. IMPUGNAZIONE DELLA SENTENZA (Cann. 1619 – 1640)
- TITOLO IX. LA COSA GIUDICATA E LA RESTITUTIO IN INTEGRUM (Cann. 1641 – 1648)
- TITOLO X. SPESE GIUDIZIARIE E GRATUITO PATROCINIO (Can. 1649)
- TITOLO XI. L’ESECUZIONE DELLA SENTENZA (Cann. 1650 – 1655)
- SEZIONE II. IL PROCESSO CONTENZIOSO ORALE (Cann. 1656 – 1670)
- SEZIONE I. IL GIUDIZIO CONTENZIOSO ORDINARIO
- PARTE III. ALCUNI PROCESSI SPECIALI
- TITOLO I I. PROCESSI MATRIMONIALI (Cann. 1671 – 1707)
- CAPITOLO I. LE CAUSE PER LA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DEL MATRIMONIO
- Articolo 1. Il foro competente e i tribunali
- Articolo 2. Il diritto di impugnare il matrimonio
- Articolo 3. L’introduzione e l’istruzione della causa
- Articolo 4. La sentenza, le sue impugnazioni e la sua esecuzione
- Articolo 5. Il processo matrimoniale più breve davanti al Vescovo
- Articolo 6. Il processo documentale
- Articolo 7. Norme generali
- CAPITOLO II. CAUSE DI SEPARAZIONE DEI CONIUGI
- CAPITOLO III. PROCESSO PER LA DISPENSA DAL MATRIMONIO RATO E NON CONSUMATO
- CAPITOLO IV. PROCESSO DI MORTE PRESUNTA DEL CONIUGE
- CAPITOLO I. LE CAUSE PER LA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DEL MATRIMONIO
- TITOLO II. CAUSE PER LA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DELLA SACRA ORDINAZIONE (Cann. 1708 – 1712)
- TITOLO III. MODI PER EVITARE I GIUDIZI (Cann. 1713 – 1716)
- TITOLO I I. PROCESSI MATRIMONIALI (Cann. 1671 – 1707)
- PARTE IV. IL PROCESSO PENALE (Cann. 1717 – 1731)
- PARTE V. IL MODO DI PROCEDERE NEI RICORSI AMMINISTRATIVI E NELLA RIMOZIONE O NEL TRASFERIMENTO DEI PARROCI
- PARTE I. I GIUDIZI IN GENERALE (Cann. 1400 – 1403)